mercoledì

Normandia | Honfleur

E' sera e siamo arrivati a Honfleur in Normandie. Abbiamo parcheggiato la macchina davanti al b&b e quando abbiamo suonato il portone di legno ci si è aperto un mondo fantastico... A' l'école buissonière http://www.a-lecole-buissoniere.com/ due piccole corti rustiche con fiori e piante che creavano un atmosfera surreale...tutti i mobili e gli oggetti che si vedono sono in vendita. Affamati ci facciamo consigliare un ristorante dalla proprietaria. Ci manda al Bistro des Artistes: come prima cosa abbiamo ordinato Ostriche!In Normandia cosa non mangiare se non Ostriche. Abbiamo aspettato tantissimo e la proprietaria che fa da cuoca, da cameriera, da barista...si perdeva a parlare con i clienti abitudinari... ma la compagnia e l'atmosfera speciale di quel ristorantino con vista sul porto fanno si che l'attesa non si senta...Da andarci!30, Place Berthelot - 14600 Honfleur Tèl. 02 31899590.









 

Abbiamo mangiato molto bene e con la pancia piena andiamo a nanna dopo aver fatto una passeggiata tra le vie centrali della piccola Honfleur, un susseguirsi di gallerie d'arte...un incanto per gli occhi e per il cuore. Si percepisce una libera espressione dell'essere delle persone. Il tutto è molto surreale!
Al mattino ci svegliamo e un'abbondante colazione ci aspetta in una stanza del b&b... mmm che bontà! Baguette fresca e tutto ciò che si vuole...Nella stanza della colazione ci sono esposti succhi, marmellate...tutti prodotti bio in vendita.
Facciamo una passeggiata e ci imbattiamo in una chiesa: Santa Caterina d'Alessandria, interamente in legno, con come soffitto la carena di una barca rovesciata. I Maestri d'ascia di un tempo non esistono più! Affamati decidiamo di entrare in un negozietto di sardine e sgombri in scatola: all'olio, al limone, al pomodoro...e chi più ne ha più ne metta!http://www.labelleeiloise.fr/ Abbiamo comprato due scatole e siamo andati verso la spiaggia fermandoci in un parco su una panchina a fare un piccolo pic-nic; che spensieratezza e che relax! Decidiamo di andare a prendere un pò di sole sulla spiaggi; paesaggi nordici molto diversi dal mediterraneo, la spiaggia nulla di che con molte fabbriche in vista sul mare; però l'atmosfera magica del nord ci coccola per altre 2 ore sotto un dolce sole caldo. Nel tornare verso l'albergo ci fermiamo a la Maison La Goule una cioccolateria che il solo profumo ti riempie il cuore di positività. 29 Rue des Logettes 14600 Honfleur. 

Ci cambiamo nel b&b(scordiamoci la pulizia che troviamo nelle strutture italiane) e andiamo a fare l'aperitivo prima a Entre Terre et Mer ma non si capisce il perchè ma non danno nessun tipo di cibo nella lista all'ingresso del bar-ristorante e quindi decidiamo di  prendere gamberetti e Ostriche alla Brasserie L'Ostrea www.ostréa-honfleur.com sur le vieux bassin; eccezionale! Dopo un aperitivo abbondante decidiamo di andare a cena in unristorante li vicino Au vieux Honfleur www.auvieuxhonfleur.com abbiamo ordinato un plateau di frutti di mare che ti emozionava solamente a guardarlo!


Tappa non prevista | Disneyland Paris

Siamo in strada verso la Normandia quando ad un casello leggiamo un cartello con scritto: prossima uscita Disneyland Paris... non abbiamo restistito ci siamo guardati e via!!!...non c'erano code solo scenografie fiabesche rasserenanti. Vi chiederete prezzo?!...Non è affatto economico: il costo per entrare solo in un parco è 57 € cad. se si calcola poi il pranzo all'interno... noi abbiamo mangiato alette di pollo con patatine fritte mmmm che bontà!!!

martedì

Champagne | Le Chateau d'Etoges

 Siamo finalmente nella regione dello Champagne, ci siamo alternati alla guida perchè il viaggio è stato un pò lunghetto, ma lo spettacolo che ci aspettava ci ha fatto rimanere senza parole... distese di viti...intervallate, questo ve lo dico solo per curiosità: da pozzi di petrolio!champagne & petrolio...non si vedono aziende, nulla... solo immense distese verdi!
Come albergo abbiamo scelto un castello mantenuto agli antichi splendori del passato ha addirittura il canale che lo circonda : Le Chateau d'Etoges per l'appunto ad Etoges www.etoges.com







Le Chateau d'Etoges

Abbiamo deciso di rimanere a cena in albergo per riposarci...ci siamo ritrovati nella depandance dell'hotel in questo bellissimo ristorante purtroppo abbiamo aspettato un po' per mangiare ma ne è valsa la pena. Nel frattempo ci siamo bevuti una buona bottiglia di champagne! Ciliegina sulla torta il cameriere che portava il carrello dei formaggi aveva la gobba e il carrello cigolava come deve essere in un vero castello!
Pronti e via al mattino dopo un'abbondante colazione in albergo (costa 14 euro a persona ma nei dintorni non c'è molto e ne vale la pena l'atmosfera che si respira è unica)siamo partiti alla volta di cantine e come abbiamo fatto in Alsazia anche qui ci siamo buttati senza pensarci nella prima cantina che abbiamo incontrato... non caratteristica ma come abbiamo fatto in precedenza anche qui abbiamo comprato ugualmente una bottiglia per dovere o per ricordo...Perrot-Batteux a Bergeres-les-vertus http://www.champagneperrotbatteux.com/ 
Riprendiamo la macchina e a Le Mesnil- sur - Oger ci imbattiamo in una cantina molto bella con diversi premi esposti J.L. Vergnon, ci accoglie una persona gentile che non insiste nel farti comprare vini o ti fissa perchè li vuoi provare tutti. Chamapgne ottimo. C'eran questi meravigliosi bicchierini di Champagne che nn abbiamo potuto non prendere...ne abbiamo presi due ma purtroppo uno si è crepato nel viaggio...quanto vorrei portralo alla carglass per farlo riparare. Sempre nello stesso paesino troviamo una cantina con un museo dedicato tutto allo champagne, con aratro antiche... champagne buono ma ti osservano troppo mentre fai la degustazione in ogni caso da vedere. Hanno una forma della bottiglia particolare diversa dalle solite: Launois http://www.champagne-launois.fr/ Ripartiamo destinazione Epernay alla ricerca dell'Avenue de Champagne... ci sono molti barettini dove si puo mangiare un boccone prima di affrontare le nuove degustazioni. Camminando ci troviamo davanti a Moet et Chandon l'ingresso costa 15.00€ compreso nel prezzo un bicchiere di champagne come degustazione alla fine del giro ma credetemi ne vale veramento la pena! Iniziamo il percorso con un video (cercate di scegliere la guida nella lingua che preferite) in cui si racconta il mondo Moet...un mondo indescrivibile raccontato da Skarlett Johanson nel video in inglese. Dopo il tour della cantina in cui spiegano tutti i dettagli dei processi tranne alcune cose a detta loro top secret come dei codici sulle centnaia di migliaia di bottiglie impilate meticolosamente l'una sull'altra. Finalmente inizio a capire la differenza tra blanc de blancs, grand cru e millésime. E anche le caratteristiche che distinguono un Don Perignon dagli altri Champagne. Non abbiamo comprato alcuna bottiglia dato che i prezzi e le bottiglie sono come quelli che trovi in ogni negozio da noi. Proseguendo sull'Avenue troviamo Perrier Jouet, Pol Roger, Mercier,29 de castellane... Una cantina che mi ha incantato l'abbiamo trovata nei pressi di Moet de Chandon si chiama A. Bergère qui potete trovare anche un negozietto con tutti gli ogetti collegati allo champagne: tappi, bicchieri ...

Ricordatevi che i prezzi delle bottiglie in tutte le cantine vanno daglla meno costosa 12/13€ a salire. www.champagne-andrebergere.com in questo favoloso posto potete anche pernottare! Soddisfatti dei nostri giri siamo ritornati al Castello... Abbiamo cercato ristoranti in cui andare ma la zona non offre molta scelta... quindi decidiamo di cenare nuovamente a Le Chateau d'Etoges, questa volta piu veloci servizio ottimo e con un mnu da 35 euro mangi davvero bene. Abbiamo scoperto poi che li vicino c'è un ristorante molto carino a conduzione famigliare aperto tutto l'anno: Le Cheval Blanc http://www.hotelrestaurantlechevalblanc.com/ 
L'ultima notte al castello... ci svegliamo l'indomani con calma dopo colazione ci siamo rilassati nel giardino secolare dell'albergo per qualche istante e poi via direzione...Normandia! Però prima di partire non potevamo non fermarci nella cantina davanti al castello: buonissimo il rosé Borel-Lucas.
Se avessi una notte in più continuerei il giro fino a Reims mi perderei nelle cantine che incontrerei lungo il cammino per arrivare a Veuve Clicquot.

Alsazia | Route de vin

Partiamo alla volta della regione dello Champagne però prima decidiamo di fare un giro sulla via dei vini alsaziani. Arrivati a Kaysersberg ci accoglie all'ingresso del paese una fantastica cicogna su un tetto di una torre. Le cicogne noterete che si trovano in molti paesi di questa regione.

Tipico da comprare nei negozi di questa zona francese sono le cocotte per cuocere il cibo in forno che potete trovare in ogni colore e dimensione. Curiosità: siamo andati nei bagni pubblici non ci crederete mai ma erano pulitissimi!

Ci spostiamo e andiamo  a Riquewihr alla ricerca di cantine. Dalla voglia di degustare del buon vino siamo entrati nella prima cantina trovata sul nostro cammino... sbagliato! Maison Pierre & Charles SPARR Non curata... ci hanno offerto degustazione di vini bianchi: Pinot Blanc, Riesling, Gewutrztraminer; devo dire che i vini non incontravano i miei gusti. Dato che hanno offerto la degustazione abbiamo comprato una bottiglia...ci sentivamo in dovere. Decidiamo di rimanere nello stesso paese e di provarne un'altra; parcheggiamo e una siepe fitta ci accompagna all'ingresso di questa cantina incantata: Dopff au moulin; molto curata e personale in gamba. Ci suggerivano di svuotare il bicchiere per degustare i diversi vini ma noi ovviamente li finivamo sempre, e se proprio si voleva ti offrivano dei crackers tra un bicchiere e l'altro. Anche qui abbiamo comprato una bottiglia... abbiamo finalmente iniziato a riempire il baule della macchina! E' passata qualche ora da quando abbiamo fatto colazione e continuare a degustare vino...beh potete immaginare! Decidiamo quindi di fermarci a Ribeuvillé i profumi delle boulangeries i buonissimi negozietti gastronomici ci hanno attirato e invece di chiuderci in un bar o ristorante abbiamo deciso di prendere foie gras, baguette et fromage...pic-nic in mezzo alle viti nonostante il cielo nuvoloso. E' stato un pranzo indimenticabile...ad un certo punto ha iniziato a piovere allora abbiamo aperto il bagagliaio della macchina e ci siamo messi dentro per ripararci  dalla pioggia. Ed eccoci che ripartiamo destinazione Rosheim...ci siamo fermati in una cantina a conduzione famigliare, molto bella! Abbiamo suonato la campanella del portone e la mamma con il figlio che gironzolava per la corte ci ha aperto e ci ha fatto entrare nella cantina; abbiamo comprato un paio di bottiglie; è stata davvero brava: Domaine Kirmann www.baronkirmann.com . Ed ora via destinazione Champagne...ci aspetta un viaggio lungo.

Se dovessi riorganizzare mi fermerei una notte in più in Alsazia per cosi poter visitare Strasburgo e fare il viaggio verso lo regione dello Champagne con più tranquillità.




Alsazia | Colmar

 Siamo arrivati a Colmar e come prima cosa abbiamo lasciato i bagli in albergo: hotel Le Meréchal, dalle camere si puo avere una meravigliosa vista sul torrente (prezzo 140 euro a notte la camera doppia) ha un ottimo ristorante segnalato anche dalla guida michelin. Siamo subito usciti dall'albergo e siamo corsi a prendere la barchina per fare il giro nel torrente...così romantico! Tutte queste case pittoresche fanno da cornice ad un posto meraviglioso... Noi stando li solamente una notte abbiamo preferito uscire a cena piuttosto che stare in albergo. Ci siamo prima fermati a fare l'aperitivo a Le bistrot du Konnfhous bar caratteristico dove abbiamo degustato un buon vino bianco dell'Alsazia.
Vista dalla camera dell'albergo

Colmar è una cittadina antica ma moderna al tempo stesso; qui potete trovare tutto ciò che vi serve.
Dopo una passeggiata ci siamo fermati in un ristorantino caratteristico, molto francese con un menù molto salutare: il piatto del giorno erano gli asparagi bianchi tipici della zona. Il nome del ristorante: la Cocotte de grand mére;
lo consiglio a tutti!
 
Al mattino ci siamo svegliati con calma...siamo in vacanza! Abbiamo fatto una passeggiata tra i negozietti caratteristici e abbiamo fatto colazione in un bar fiorista: Cafè fleurs più conveniente che l'hotel.




Inoltre davanti all'ingresso dell'hotel c'è un parcheggio a pagamento comodissimo senza cosi pagare il parcheggio custodito dell'albergo.


Svizzera | Sempach


Siamo a maggio ...
Programma di viaggio partenza da
Bergamo direzione Colmar.
 
Attraversando la Svizzera ad un certo punto abbiamo sentito un certo languorino, decidiamo quindi di prendere l'uscita per Sempach. Un delizioso paesino sul lago.
Sempach | Svizzera
Abbiamo preso dei panini in un piccolo supermercato e siamo andati a mangiarli in riva al lago sotto il sole tra anatre e paperelle. Con la pancia piena e dopo una pennichella via...verso la prima tappa del nostro viaggio in macchina in giro per la Francia tra vini e ottimo cibo.


Mi raccomando andate piano in Svizzera si rischiano multe molto salate non appena si sorpassa il limite di velocità.

Lettori fissi