martedì

Champagne | Le Chateau d'Etoges

 Siamo finalmente nella regione dello Champagne, ci siamo alternati alla guida perchè il viaggio è stato un pò lunghetto, ma lo spettacolo che ci aspettava ci ha fatto rimanere senza parole... distese di viti...intervallate, questo ve lo dico solo per curiosità: da pozzi di petrolio!champagne & petrolio...non si vedono aziende, nulla... solo immense distese verdi!
Come albergo abbiamo scelto un castello mantenuto agli antichi splendori del passato ha addirittura il canale che lo circonda : Le Chateau d'Etoges per l'appunto ad Etoges www.etoges.com







Le Chateau d'Etoges

Abbiamo deciso di rimanere a cena in albergo per riposarci...ci siamo ritrovati nella depandance dell'hotel in questo bellissimo ristorante purtroppo abbiamo aspettato un po' per mangiare ma ne è valsa la pena. Nel frattempo ci siamo bevuti una buona bottiglia di champagne! Ciliegina sulla torta il cameriere che portava il carrello dei formaggi aveva la gobba e il carrello cigolava come deve essere in un vero castello!
Pronti e via al mattino dopo un'abbondante colazione in albergo (costa 14 euro a persona ma nei dintorni non c'è molto e ne vale la pena l'atmosfera che si respira è unica)siamo partiti alla volta di cantine e come abbiamo fatto in Alsazia anche qui ci siamo buttati senza pensarci nella prima cantina che abbiamo incontrato... non caratteristica ma come abbiamo fatto in precedenza anche qui abbiamo comprato ugualmente una bottiglia per dovere o per ricordo...Perrot-Batteux a Bergeres-les-vertus http://www.champagneperrotbatteux.com/ 
Riprendiamo la macchina e a Le Mesnil- sur - Oger ci imbattiamo in una cantina molto bella con diversi premi esposti J.L. Vergnon, ci accoglie una persona gentile che non insiste nel farti comprare vini o ti fissa perchè li vuoi provare tutti. Chamapgne ottimo. C'eran questi meravigliosi bicchierini di Champagne che nn abbiamo potuto non prendere...ne abbiamo presi due ma purtroppo uno si è crepato nel viaggio...quanto vorrei portralo alla carglass per farlo riparare. Sempre nello stesso paesino troviamo una cantina con un museo dedicato tutto allo champagne, con aratro antiche... champagne buono ma ti osservano troppo mentre fai la degustazione in ogni caso da vedere. Hanno una forma della bottiglia particolare diversa dalle solite: Launois http://www.champagne-launois.fr/ Ripartiamo destinazione Epernay alla ricerca dell'Avenue de Champagne... ci sono molti barettini dove si puo mangiare un boccone prima di affrontare le nuove degustazioni. Camminando ci troviamo davanti a Moet et Chandon l'ingresso costa 15.00€ compreso nel prezzo un bicchiere di champagne come degustazione alla fine del giro ma credetemi ne vale veramento la pena! Iniziamo il percorso con un video (cercate di scegliere la guida nella lingua che preferite) in cui si racconta il mondo Moet...un mondo indescrivibile raccontato da Skarlett Johanson nel video in inglese. Dopo il tour della cantina in cui spiegano tutti i dettagli dei processi tranne alcune cose a detta loro top secret come dei codici sulle centnaia di migliaia di bottiglie impilate meticolosamente l'una sull'altra. Finalmente inizio a capire la differenza tra blanc de blancs, grand cru e millésime. E anche le caratteristiche che distinguono un Don Perignon dagli altri Champagne. Non abbiamo comprato alcuna bottiglia dato che i prezzi e le bottiglie sono come quelli che trovi in ogni negozio da noi. Proseguendo sull'Avenue troviamo Perrier Jouet, Pol Roger, Mercier,29 de castellane... Una cantina che mi ha incantato l'abbiamo trovata nei pressi di Moet de Chandon si chiama A. Bergère qui potete trovare anche un negozietto con tutti gli ogetti collegati allo champagne: tappi, bicchieri ...

Ricordatevi che i prezzi delle bottiglie in tutte le cantine vanno daglla meno costosa 12/13€ a salire. www.champagne-andrebergere.com in questo favoloso posto potete anche pernottare! Soddisfatti dei nostri giri siamo ritornati al Castello... Abbiamo cercato ristoranti in cui andare ma la zona non offre molta scelta... quindi decidiamo di cenare nuovamente a Le Chateau d'Etoges, questa volta piu veloci servizio ottimo e con un mnu da 35 euro mangi davvero bene. Abbiamo scoperto poi che li vicino c'è un ristorante molto carino a conduzione famigliare aperto tutto l'anno: Le Cheval Blanc http://www.hotelrestaurantlechevalblanc.com/ 
L'ultima notte al castello... ci svegliamo l'indomani con calma dopo colazione ci siamo rilassati nel giardino secolare dell'albergo per qualche istante e poi via direzione...Normandia! Però prima di partire non potevamo non fermarci nella cantina davanti al castello: buonissimo il rosé Borel-Lucas.
Se avessi una notte in più continuerei il giro fino a Reims mi perderei nelle cantine che incontrerei lungo il cammino per arrivare a Veuve Clicquot.

Nessun commento:

Posta un commento

Lettori fissi